About Luca Zannotti

MUSICHE METROPOLITANE - Concerti di Musica Bella e Notturna

About Luca Zannotti

Luca Zannotti è un operatore, manager culturale, ex giornalista pubblicista, con oltre cinquemila concerti organizzati in veste di agente, una consolidata conoscenza dei meccanismi strategici della produzione esecutiva di eventi, della comunicazione e del marketing culturale. Formatosi all’Università di Bologna, con un percorso multidisciplinare che oscilla fra semiotica, fenomenologia, estetica, discipline storiche, letteratura, ex allievo di Renato Barilli e Luciano Nanni, si forma sul campo come manager culturale, organizzatore e produttore esecutivo di eventi culturali ed a seguito di una decennale esperienza maturata nel campo della produzione musicale, teatrale e cinematografica. Accompagna il regista palestinese Akram Telawe nella produzione di Pink Subaru un film indipendente dal cast internazionale, girato in Medio Oriente per Compact s.r.l. e Evolution Inc. di Tokyo. Raggiunge una scrupolosa preparazione sia sul piano organizzativo dell’elaborazione degli aspetti produttivi legati alla realizzazione logistica ed amministrativa dell’evento, che alla divulgazione promozionale del progetto in particolare nella gestione dei rapporti con i media. Affidabile produttore di iniziative e progetti culturali, produce sette edizione del iconico Musica W Festival di Castellina M.ma, e cura nel frattempo la distribuzione in Italia ed all’estero di numerosi progetti musicali e gestisce per teatri ed artisti italiani rapporti istituzionali con l’estero, relazionandosi con enti pubblici e privati in Italia e all’estero, come free lance. Nel periodo Covid con un gruppo di colleghi fonda La Musica Che Gira, un associazione per la tutela di diritti e tutele dei Lavoratori dello Spettacolo, che contribuirà a ottenere i ristori per tante aziende indipendenti e lavoratori autonomi col bando Scena Unita.

Ha ideato e prodotto lo storico tour del ritorno CCCP – Fedeli alla Linea, per cui riceve il Premio Mei – Meeting degli Indipendenti per il miglior Tour indipendente del 2024 con i quindici concerti della storica band, nei maggiori festival italiani per un totale di oltre 100.000 biglietti venduti fra cui Rock in Roma, Ama Festival, Mi Ami Festival, Flowers Festival, probabilmente il tour indipendente più rilevante della storia del rock italiano. Collabora stabilmente con i principali live club e disco club italiani ed europei. Riavvolgendo il nastro co-produce Il disco “Maledetto Colui che è Solo” di Mauro Ermanno Giovanardi e Sinfonico Honolulu, in collaborazione con Sam di Mirco Mencacci, e vince la Targa Tenco 2013, nel 2015 è a fianco di Mauro Ermanno Giovanardi per la vittoria del Premio Tenco col suo album di inediti “Il mio stile”, ha ottenuto il Premio Freak del Mei 2015 per il tour di Cecco e Cipo organizzando ben 120 concerti fra il 2014 ed il 2015. Affianca Carlo Monni l’iconico attore toscano nella sua attività live e teatrale dal 2008 alla morte nel 2013.

E’ stato direttore di produzione del Festival internazionale “Effetto Venezia” a Livorno e formatore professionale all’interno al festival dal 2010 al 2014, poi direttore di produzione del Teatro di Collesalvetti per l’Istituzione Clara Schumann dal 2010 al 2015, e del Festival “Via Lattea” di Cecina (LI) dal 2011 al 2013. E’ stato direttore artistico del rock festival Musica W di Castellina M.ma ( Pi ) dal 2002 al 2008. Dal 2021 è co-curatore della rassegna di talk culturali “Domenica delle Idee” all’interno del festival culturale “Leggermente” a Livorno. dal 2005 al 2009 è stato segretario, ispettore e direttore di produzione in una pluralità di produzioni cinematografiche e televisive, tra cui alcune tra le maggiori degli ultimi anni degli ultimi anni quali: N, io e Napoleone e La prima cosa bella di Paolo Virzì, Amici miei come tutto ebbe inizio di Neri Parenti, ma anche di prestigiose pellicole d’autore quali La Passione di Carlo Mazzacurati, e televisive “Commissario Manara” fiction di Rai Due, ha curato in Israele nel 2008 la produzione esecutiva del film Pink Subaru di Kazuya Ogawa per la Compact s.r.l. e Evolution Inc. di Tokyo. E’ stato organizzatore tour manager della Compagnia Stalker di Torino nel tour in Israele dell’ottobre 2008 ed organizzatore e tour manager dei Gatti Mézzi nel tour in Canada novembre 2011. Ha sostenuto la pianista Giulia Mazzoni per la vittoria del Premio Ciampi 2013, dal 2015 rappresenta in Europa l’artista Gary Lucas (star internazionale, autore di Grace di Jeff Buckley e membro della Magic Band di Captain Beefheart) di cui è manager in Italia per la vittoria del Premio Ciampi alla Carriera 2015 ed ha lanciato l’artista emiliana Sara Loreni supportandola in qualità di manager dal 2011 al 2018. E’ stato direttore artistico del Baciami Festival dal 2017 al 2018 sulla suggestiva terrazza del Precisamente Calafuria di Livorno, il festival di Musiche Metropolitane dedicato interamente alla musica italiana ed ai nuovi talenti della scena indie, selezionado in due edizioni i principali artisti della nuove scena indie italiana quali Pinguini Tattici Nucleari, Gazzelle, Canova, Coma Cose, Management del Dolore Post Operatorio, Galeffi, Pop X, Lorenzo Kruger, Viito e tanti altri. Nell’inverno 2017 è stato direttore artisti del Bella Davvero rassegna tenutasi a Pisa. E’ booking manager di Francesco Tricarico dal 2017 al 2019 e poi del 2022 ad oggi, con oltre duecento concerti in alcune fra le più prestigiose venue teatrali, club e festival della Penisola. Dal settembre 2018 è il booking manager di Bobby Solo nel suo progetto dedicato al talking blues, country roll, folk music ed alla musica di Johnny Cash con i Broadcash. Dal settembre 2018 è manager di Massimo Zamboni il fondatore e chitarrista delle band storiche CCCP e CSI. Dall’ottobre 2018 all’ottobre 2019 è booking manager di Lorenzo Kruger (Premio Ciampi 2018). Dal maggio 2019 al 2021 è booking manager di Livio Cori. Dal settembre 2019 al 2023 è stato manager di Andrea Chimenti. Da gennaio 2020 al 2021 è booking degli storici Dish is Nein (ex Disciplinatha) per la reunion del 2020. In collaborazione con Comune di Livorno è curatore dal luglio 2021 di Pensieri in Corsa, e curatore di Domenica delle Idee il ciclo di incontri e conferenze dedicate a Informazione, scienza, cultura e diritti. Dal 2022 al 2024 è manager di Marco Parente. Dal novembre 2022 al 2024 è booking manager dei Planet Funk, la più significativa band elettro pop italiana. Dal gennaio 2023 è booking manager di Johnson Righeira con i Sinfonico Honolulu. Dal 2024 è booking manager di Marky Ramone il celebre batterista dei Ramones.

E’ fra i membri fondatori de La Musica che Gira, di PIU e Promoter per la Toscana, fa parte di MMF Italy e del Consiusa nell’Assemblea YL. E’ promoter di una nuova legge regionale per la musica dal vivo in Toscana, che riconosca imprese culturali e creative, festival e live club.

Nel 2017 ha totalizzato un vero e proprio record di concerti organizzati per i suoi artisti in un solo anno di 448 in soli dodici mesi.

Ha avuto a che fare in veste di local promoter o booking agent o tour manager con:

CCCP – Fedeli alla Linea, the Verve, Suede, the Chemical Brothers, Siuxsie, Grupo Compay Segundo Buena Vista Social Club, Liars, Gary Lucas, Neffa, Planet Funk, One Dimensional Man, Marky Ramone, Baustelle, Elio Le Storie Tese, Nada, The Ravonettes, Teresa Salgueiro, Danilo Rea, Riccardo Tesi, Stefano Cocco Cantini, Gods and Monsters, i Gatti Mézzi, Gian Maria Testa, Sud Sound System, Linea 77, Niccolò Fabi, Sergent Garcia, Pivot, Stereo Total, Bugo, Archie Bronson Outfit, Teatro degli Orrori, No Age, Gang of Four, Tre Allegri Ragazzi Morti, the Zen Circus, Cesare Basile, Zu, Julie’s Haircut, Casino Royale, Il Genio, Bobo Rondelli, Virginiana Miller, Banditaliana, the Unseen, Estrema, Appaloosa, Le Luci della Centrale Elettrica, Yuppie Flu, Offlaga Disco Pax, Calcutta, Colombre, Gem Boy, Eugenio in Via di Gioia, Galeffi, La Municipal, La Rappresentante di Lista, Massimo Zamboni, Giorgio Canali e Rossofuoco, Giovanni Lindo Ferretti, Sara Loreni, Petra Magoni, Cecco e Cipo, Francesco Tricarico, Bobby Solo, Erriquez, Sinfonico Honolulu, Cut, Punkreas, Jennifer Gentle, Cristiano Godano, Diaframma, Rosolina Mar, Vallanzaska, Federico Fiumani, Disco Drive, Settlefish, Chihiro Yamanaka, Perturbazione, Teresa De Sio, Violante Placido, violacida, Siberia, Raiz, Ellade Bandini, I Matti delle Giuncaie, Mau Mau, Motta, Marco Calliari, Marky Ramone, …A Toy Orchestra, Malfunk, Hot Gossip, Ex Otago, Strana Officina, The Tunas, My Awesome Mixtape, Ojm, Velvet Score, Dejlight, Bambole di Pezza, Amari, Banjo or Freakout, Pecksniff, Milaus, Altro, Autobam, Pan del Diavolo, A Classic Education, Gazzelle, Canova, Coma Cose, Management del Dolore Post Operatorio, Pop X, Lorenzo Kruger, Viito, Pinguini Tattici Nucleari, Disciplinatha, Andrea Chimenti, Marco Parente, Dish Is Nein, Gong, Moongarden, Ozric Tentacles, The Niro mentre nel cinema con Paolo Virzì, Carlo Mazzacurati, Neri Parenti, Monica Bellucci, Silvio Orlando, Stefania Sandrelli, Daniel Auteuil, Corrado Guzzanti, Valerio Mastrandrea, Paolo Migone, Marco Messeri, Kasia Smutniak, Elio Germano, Claudia Pandolfi, Akram Telawe, Daniela Morozzi, Carlo Monni e tanti altri.

e tra gli enti pubblici e festival con:

Mi Ami Festival, Rock in Roma, Moon in June, Flower Festival, Villa Bellini Catania, Ama Festival, NoSound Fest, Musart Festival, Fabrica Europa, Mandela Forum, Alghero Summer Festival, Sei Festival, Rai Radiotelevisione Italiana, La Sette, Mediaset, RSI Radiotelevisione Svizzera Italiana, Silencio Paris, Istituto di Cultura Italiana di Tel Aviv ed Haifa, Berghain (Berlino), Watergate (Berlino), Astra (Berlino), Bootshaus (Colonia), Pacha (Ibiza), Fabrik (Madrid), Razzmatazz (Barcellona), Rex Club (Parigi), La Machine du Moulin Rouge (Parigi), Le Sucre (Lione), Fabric (Londra), Ministry of Sound (Londra), The Warehouse Project (Manchester), Club Midi (Cluj-Napoca), Kristal Glam Club (Bucarest), Studio Martin (Bucarest), Folie Terrace (Tirana), Lollipop Club (Tirana), Discobox (Saranda), Karlovy Lázně (Praga), Roxy (Praga), Duplex (Praga), Smolna (Varsavia), Prozak 2.0 (Cracovia), SQ Klub (Poznań), Culture Box (Copenaghen), VEGA (Copenaghen), Jolene Bar (Copenaghen), Trädgården (Stoccolma), Berns (Stoccolma), Göta Källare (Stoccolma), Jaeger (Oslo), Blå (Oslo), The Villa (Oslo), Lux Frágil (Lisbona), Industria Club (Porto), Comunità Italiana di New York, Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Regione Lazio, Regione Veneto, Regione Liguria, Regione Lombardia, Comune di Roma, Comune di Milano, Comune di Torino, Teatro del Vittoriale, Universia di Napoli, Università di Bologna Alma Mater, Biennale Musica Venezie, Comune di Napoli, Auditorium di Selinunte, Comune di Milano, Comune di Bologna, Comune di Firenze, Comune di Reggio Emilia, Sponz Fest, Comune di Torino, Festival di Monteriggioni (Si), Comune di Avellino, Comune di Asti, Comune di Cremona, Musica W Festival di Castellina, Festival Inequilibrio Castiglioncello, Istituto di Cultura Italiana di Tel Aviv ed Haifa, Milanesiana, Cannes Film Festival, London Brit Award, Maisons de la culture Ville de Montréal, Pistoia Blues Festival, La Prima Estate Festival, Ellenic Festival, Metarock Festival, Effetto Venezia Festival, Officine Caos Torino, Carroponte Festival, Villa Ada Festival Roma, Asti Musica, Sentieri Acustici Festival, Armunia Festival Costa degli Etruschi, La Mia Generazione Festival, Galleria Toledo di Napoli, Teatro Mercadante di Napoli, Ater Emilia Romagna, Fondazione Associazione Teatrale Pistoiese, Fondazione AAMOD, Fondazione Toscana Spettacolo, Salone del Libro di Torino, Il Funaro, Officina Giovani di Prato, Teatro Puccini di Firenze, Tuscany Hall, Mandela Forum, Arci Milano, Fondazione Arvedi, Centro Studi Beppe Fenoglio, Gabinetto Vieusseux, Teatro Valli Reggio Emilia, Teatro Goldoni Livorno, Festival Andersen, Mengo Festival, Umbria Jazz, Pistoia Blues, Estate Fiorentina, Evergreen Festival, Villa Bombrini, Premio Tenco, Festival di Sanremo, Premio Ciampi, Teatro Petruzzelli Bari e tanti altri…